PUMA (PUblication MAnagement) è un'infrastruttura software per la gestione degli archivi istituzionali e/o disciplinari della letteratura pubblicata e non degli Istituti CNR.
In questo sito viene mantenuta e raccolta la documentazione del sistema ad esclusivo uso degli amministratori e dei sistemisti che ne curano lo sviluppo.
Diamo di seguito una breve descrizione del progetto e vi invitiamo a consultare la URL: http:puma.isti.cnr.it per ulteriori informazioni.
L'idea di Puma è nata dall'esigenza di realizzare un sistema completo di gestione delle pubblicazioni tecniche e scientifiche prodotte nell'ambito degli Istituti del CNR che permetta di raccogliere, catalogare, mantenere, e utilizzare gli stessi metadati e/o i documenti digitali, archiviati un'unica volta, per realizzare servizi diversi rispondendo alle seguenti necessità:
- rendere i risultati della produzione intellettuale accessibili alla comunità scientifica nel più breve tempo possibile (pur nel rispetto delle norme sul copyright);
- conservare i documenti in formato digitale in sostituzione della versione cartacea;
- creare repertori bibliografici (consultabili per autore, per gruppo, per istituto/i, per argomento, per commessa ed avere risultati ordinati per tipo e/o per anno)
- aggiornare la Banca Dati di letteratura grigia del CNR (tramite l'invio di un file strutturato);
- permettere la diffusione Open Access dei documenti non coperti da copyright tramite il protocollo OAI-PMH (es. verso Driver, Oaister etc.).
PUMA permette ai diversi attori coinvolti (autori, bibliotecari/amministratori, comunità scientifica) di utilizzare, via WEB, interfacce utente amichevoli per la creazione, gestione, interrogazione, diffusione e conservazione dei documenti degli Archivi Istituzionali (AI).
Il progetto si è basato sull'esperienza fatta con precedenti sistemi (1996-2004) ETRDL, PUMA-ISTI e Meta-Pub nati per gestire la letteratura grigia e la letteratura pubblicata separatamente, realizzati presso l'ISTI-CNR.
Realizzazione del servizio:
I documenti digitali e le loro descrizioni (metadati) sono inviati all'amministratore degli Archivi Istituzionali direttamente dagli autori, o dal bibliotecario, tramite la compilazione dei moduli presentati dalle interfacce comuni.
L'amministratore ed eventualmente i revisori procedono alle verifiche previste, assegnano un codice e procedono all'inserimento nell'archivio.
Il sistema permette di fare interrogazioni, consultare liste, leggere o scaricare i documenti inseriti negli "AI".
PUMA gestisce i seguenti tipi di documento:
Letteratura pubblicata da editori commerciali e non, ad accesso controllato:
Articoli ed editoriali pubblicati su riviste, Articoli e abstract pubblicati su atti di congressi e workshop, Libri e Contributi a libri, Brevetti/Standard e schede del Software, Materiale cartografico;
Letteratura grigia, ad accesso libero o riservato:
- Presentazioni/comunicazioni, abstract/poster a congressi, workshop, meeting etc. i cui atti non sono pubblicati, Pre Print, Technical Report, Project Report, EC deliverable, Internal note, PHD Thesis, Altro materiale (lavori la cui divulgazione è lasciata all'iniziativa degli autori ma non classificabili nelle categorie precedenti, es. corsi, tutorial etc..
Altre istanze di PUMA:
pumax.isti.cnr.it
eproject.isti.cnr.it/
laguna.isti.cnr.it
mecme.isti.cnr.it
greyguiderep.isti.cnr.it
Siti WEB:
csce.isti.cnr.it
greyguide.isti.cnr.it
pumalabx.isti.cnr.it
octopus.isti.cnr.it
myweb.isti.cnr.it
- Coordinatore del progetto: Stefania Biagioni, ISTI Pisa
- Sviluppo del software e amministratore del sistema PUMA: Carlo Carlesi, ISTI-PI e Fabio Affè, UNSC2010
- Sviluppo del software e amministratore del sistema MetaPub: Giuseppe A. Romano, ISTI-PI
- Referenti progetto/contenuti: Roberta Maggi, SDS-GE